Avviso pubblico SALGO, un’iniziativa volta a favorire l’inserimento lavorativo di giovani disoccupati e inoccupati, di età compresa tra i 18 e i 35 anni compiuti, residenti e/o domiciliati nella Regione Lazio.
Il programma si propone di rispondere in maniera concreta alle esigenze professionali delle aziende del territorio, offrendo percorsi mirati di tirocinio e formazione.
VANTAGGI PER L’AZIENDA
Le aziende che aderiranno all’iniziativa avranno l’opportunità di:
- Accogliere giovani talenti con profili professionali in linea con i propri fabbisogni, supportando così lo sviluppo delle proprie risorse interne.
- Beneficiare di un supporto economico significativo, che prevede la copertura totale dell’indennità mensile dei tirocinanti, pari a 800 euro/mese per un periodo massimo di 6 mesi.
- Servizio di ricerca e selezione, matching e consulenza personalizzata, facilitando l’individuazione dei profili più idonei.
Job Consult gestirà l’intera attività svolgendo le seguenti attività:
- Presa in carico e orientamento dei candidati;
- Predisposizione delle convenzioni e dei progetti formativi
- Coordinamento dei tirocini presso le aziende e professionisti;
- Formazione, garantendo un’esperienza strutturata e di qualità sia per i tirocinanti che per le aziende.
Per partecipare
L’azienda ospitante dovrà impegnarsi formalmente ad accogliere uno o più destinatari del programma, specificando:
- Il numero di risorse richieste;
- I profili professionali di interesse;
- Il ruolo e la funzione aziendale che i tirocinanti andranno a ricoprire.
L’impegno dell’azienda dovrà essere formalizzato inviandoci la “Lettera di Impegno” che trovate in allegato denominata Allegato 2 Linee Guida SALGO, corredata da documento di riconoscimento in corso di validità. Per facilitare la compilazione del modulo abbiamo fornito inoltre lo standard di repertorio regionale per individuare i profili a cui associare la mansione del tirocinante.
BONUS ASSUNZIONALE
Ai soggetti ospitanti dei tirocini che te che entro 3 mesi dalla conclusione del tirocinio procedono all’assunzione del tirocinante che ha concluso l’attività è prevista la possibilità di richiedere un Bonus Assunzione.
Le tipologie di contratti incentivate per le quali è concesso il bonus sono le seguenti:
- Assunzione con contratto di lavoro subordinato a tempo indeterminato full time o part time, ivi compreso il contratto di apprendistato e in somministrazione;
- Assunzione con contratto di lavoro subordinato a tempo determinato di durata non inferiore a 12 mesi, full time o part time, ivi compreso il contratto di somministrazione.
Il bonus non è riconosciuto nel caso di assunzioni: – da parte di imprese operanti nelle attività della divisione 92 “Attività riguardanti le lotterie, le scommesse, le case da gioco” della classificazione ATECO 2007: o 92.00.01 Ricevitorie del Lotto, Superenalotto, Totocalcio, eccetera; o 92.00.02 Gestione di apparecchi che consentono vincite in denaro funzionanti a moneta o a gettone; o 92.00.09 Altre attività connesse con le lotterie e le scommesse; – da parte dalla Pubblica Amministrazione, individuabile assumendo a riferimento la nozione e l’elencazione recati dall’art. 1, comma 2, del d.lgs. n. 165/2001 e smi; – per prestazioni di lavoro domestico (CCNL Colf e Badanti)
Le richieste di bonus dovranno essere effettuate entro 1 mese dall’assunzione
IMPORTO BONUS
Gli importi riconosciuti a titolo di bonus occupazionale sono:
- 12.000,00 euro, nel caso di assunzione con contratto full time di lavoro subordinato a tempo indeterminato, ivi compreso il contratto di apprendistato e in somministrazione, elevati a 14.000,00 in caso di lavoratore disabile iscritto/a nelle liste del collocamento mirato ex legge 68/19993 ;
- 6.000,00 euro, nel caso di assunzione con contratto di lavoro subordinato, part time con impegno pari almeno al 50%, a tempo indeterminato, ivi compreso il contratto di apprendistato e di somministrazione, elevati a 7.000,00 in caso di lavoratore disabile iscritto/a nelle liste del collocamento mirato ex legge 68/1999;
- 6.000,00 euro, nel caso di assunzione con contratto full time di lavoro subordinato a tempo determinato di almeno 12 mesi, ivi compreso il contratto di somministrazione, elevati a 7.000,00 euro in caso di lavoratore disabile iscritto/a nelle liste del collocamento mirato ex legge 68/1999;
- 3.000,00 euro, nel caso di assunzione con contratto di lavoro subordinato, part time con impegno pari almeno al 50%, a tempo determinato di almeno 12 mesi, ivi compreso il contratto di somministrazione, elevati a 3.500,00 euro in caso di lavoratore disabile iscritto/a nelle liste del collocamento mirato ex legge 68/1999. 5.3 Soggetti ammessi alla presentazione della domanda e modalità di presentazione La richiesta del bonus dovrà essere presentata dai soggetti ospitanti dei tirocini entro un mese dalla assunzione del tirocinante nelle modalità che verranno indicate dalla Amministrazione con apposito dispositivo rivolto a tutti i partecipanti di cui al precedente punto A.2.